Chiesa e quartiere di Santa Maria Novella

La chiesa fu costruita per volontà dell’ordine dei Dominicani che si insediarono a Firenze intorno alla metà del 1200. La chiesa ed il complesso conventuale che occupano un’area enorme sono il risultato di numerosi ampliamenti succedutisi tra il Trecento la metà del Cinquecento durante i quali S.M. Novella divenne un importante polo culturale e artistico cittadino. All’interno della chiesa si ammirano opere di Masaccio, Ghirlandaio, Filippino Lippi, Brunelleschi, da non perdere la visita al museo, ai chiostri e alla sala capitolare, il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli.
Il quartiere offre interessanti spunti per completare la visita come la Farmacia di S.M. Novella, semplicemente imperdibile, Palazzo Rucellai, la chiesa di Ognissanti dove è sepolto Sandro Botticelli.
Chiamaci per creare un itinerario insieme o anche solo per chiedere un consiglio. Faremo del nostro meglio per rispondere entro le 24 ore.
Info